Una professione specialistica legata alla termovalorizzazione dei fanghi raccontata in un podcast della serie "I lavori di domani" su Radio 24.
Una professione specialistica legata alla termovalorizzazione dei fanghi in un podcast de "I lavori di domani" ...
Pubblicato il 7 febbraio 2021
Aperta la registrazione per l'evento finale, il 24 febbraio sul web, del progetto di ricerca LIFE DeNTreat, il progetto di ricerca sulla rimozione dell'azoto dalle acque fognarie in un distretto a forte vocazione tessile, inserito nella rete di networking di PerFORM WATER 2030 grazie a Politecnico di Milano.
Aperta la registrazione per l'evento finale, il 24 febbraio sul web, del progetto di ricerca LIFE DeNTreat ...
Pubblicato il 7 febbraio 2021
Pubblicato su Youtube un filmato prodotto da VOMM che descrive l’impianto sperimentale per la valorizzazione energetica dei fanghi di depurazione. L'impianto, installato presso depuratore di San Giuliano Milanese utilizza la tecnologia della griglia piana mobile e sistemi multipli per l’abbattimento degli inquinanti.
Pubblicato su Youtube un filmato prodotto da VOMM che descrive l’impianto sperimentale per la valorizzazione energetica ...
Pubblicato il 10 dicembre 2020
Un metodo innovativo per l’upgrading del biogas più economico e meno energivoro delle attuali soluzioni: Tutti i dettagli in questa intervista con la Professoressa Francesca Malpei
Un metodo innovativo per l’upgrading del biogas più economico e meno energivoro delle attuali soluzioni, intervista alla Prof. Malpei ...
Pubblicato il 30 novembre 2019
Martedì 5 novembre a ECOMONDO 2019, fiera internazionale di riferimento nella green e circular economy giunta quest’anno alla sua ventitreesima edizione, Gruppo CAP ha ospitato presso il suo stand un evento, dal titolo Living labs: uno strumento di innovazione per società water-smart.
Martedì 5 novembre un evento, dal titolo Living labs: uno strumento di innovazione per società water-smart ...
Pubblicato il 29 novembre 2019
Martedì 5 novembre si parlerà del progetto PerFORM WATER 2030 allo stand di Gruppo CAP (Padiglione D2, stand n. 24), delle attività avviate e degli obiettivi futuri per far fronte alle sfide sempre più importanti in fatto di gestione dell’acqua pubblica.
Martedì 5 novembre si parlerà del progetto PerFORM WATER 2030 allo stand di Gruppo CAP (Padiglione D2, stand n. 24) ...
Pubblicato il 31 ottobre 2019
Convegno del 25 ottobre 2019 dedicato al dibattito sul tema smaltimento/riutilizzo dei fanghi di depurazione. L’evento ha previsto l’intervento di 12 relatori con la moderazione di Roberto Canziani, Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Politecnico di Milano.
Convegno dedicato al dibattito sul tema smaltimento/riutilizzo dei fanghi di depurazione ...
Pubblicato il 30 ottobre 2019
Ricercatori di IRSA-CNR, dell'Università degli Studi dell’Insubria e del JRC di Ispra hanno presentato un lavoro dedicato allo stato attuale dell'arte nel campo delle sostanze inquinanti emergenti nelle acque reflue, a 20 anni dal primo rapporto che ne documentava la presenza.
IRSA-CNR, UniInsubria e JRC hanno presentato uno studio sugli inquinanti emergenti ...
Pubblicato il 14 ottobre 2019
Gruppo CAP e Politecnico di Milano hanno organizzato una tavola rotonda dove fare il punto sulle attività di PerFORM WATER 2030 in corso e gli sviluppi futuri. L'incontro si terrà il 23 settembre presso il Centro di Ricerca Salazzurra all'Idroscalo, seguito da una visita all'impianto di San Giuliano Ovest.
Al Centro Ricerche Salazzurra in Idroscalo, il 23 settembre si terrà una tavola rotonda ...
Pubblicato il 17 settembre 2019
Il recupero di fosforo dai fanghi di depurazione tra le quattro innovative tecnologie per conferire valore a rifiuti e scarti di lavorazione selezionate da Radio 24, la radio de Il Sole 24 ORE, per una puntata speciale della rubrica "Smart City, la Città Intelligente".
Il recupero di fosforo dai fanghi di depurazione tra le quattro innovative tecnologie ...
Pubblicato il 11 settembre 2019
15 Luglio 2019 - È online la nuova sezione del portale web di PerFORM WATER 2030 “Scienza e tecnologia” dedicata alla divulgazione scientifica dove verranno raccolti i contributi dei partner di progetto per approfondire i temi legati all’innovazione del Servizio Idrico Integrato.
"Scienza e Tecnologia": è online la nuova sezione del portale web ...
Pubblicato il 15 luglio 2019
Il 27 giugno 2019 a San Donato Milanese si è svolta l'ottava edizione di mcTER Biometano-Biogas-Biomasse, la Mostra-Convegno delle Soluzioni e tecnologie per impianti a Biometano-Biogas-Biomasse organizzata da EIOM - Ente Italiano Organizzazione Mostre
Il 27 giugno 2019 a San Donato Milanese si è svolto mcTER ...
Pubblicato il 28 giugno 2019
Berlino - Nell'ambito dei lavori della 12° Conferenza organizzata dalla International Water Association (IWA) sulla bonifica e il riutilizzo dell'acqua, i ricercatori del Politecnico di Milano hanno presentato PerFORM WATER 2030 ed i primi risultati ottenuti grazie all'impianto pilota per la disinfezione
Berlino, alla 12° Conferenza IWA, POLIMI ha presentato ...
Pubblicato il 24 giugno 2019
16 Maggio 2019 - Presso il Centro di Ricerca Salazzurra di Gruppo CAP, imprenditori, ricercatori, amministratori e rappresentanti di organizzazioni internazionali, a dibattito per capire come l’innovazione tecnologica può garantire un futuro sostenibile per le risorse idriche
16 Maggio 2019 - Presso il Centro di Ricerca Salazzurra ...
Pubblicato il 29 giugno 2019
Maggio 2019 - Dresda (Germania), nell'ambito dei lavori della 4° Conferenza "Green & Sustainable Chemistry", l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha presentato i risultati sulla rimozione di contaminanti dalle acque reflue con nano particelle ottenuti nell'ambito del progetto
Maggio 2019 - Dresda (Germania), nell'ambito dei lavori ...
Pubblicato il 10 maggio 2019
Aprile 2019 - L’implementazione della piattaforma di ricerca, sviluppo e validazione di tecnologie per affrontare le sfide attuali del Servizio Idrico Integrato prosegue con l'installazione di nuovi impianti pilota del progetto PerFORM WATER 2030 presso il depuratore di San Giuliano Ovest
Aprile 2019 - L’implementazione della piattaforma di ricerca ...
Pubblicato il 18 aprile 2019
I tecnici di Hamburg Wasser in visita negli impianti di Gruppo CAP ed agli impianti pilota di PerFORM WATER 2030 per sviluppare una cultura condivisa della gestione pubblica dell'acqua e incrementare le competenze delle aziende idriche nell'affrontare le importanti sfide comuni
I tecnici di Hamburg Wasser in visita negli impianti ...
Pubblicato il 29 marzo 2019
La Federazione ASITA (Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali) ha organizzato a Bolzano la XXII edizione della sua conferenza: GENEGIS GI ha presentato il Progetto di ricerca e sviluppo "PerFORM WATER 2030" durante la Sessione Plenaria Poster di mercoledì 28 novembre
Alla XXII Conferenza della Federazione ASITA ...
Pubblicato il 29 novembre 2018
Definire i nuovi scenari e presentare i progetti più innovativi nella gestione del sistema idrico integrato, nel segno della #waterevolution e della sua centralità nello sviluppo sostenibile di un territorio. È questo lo spirito che ha caratterizzato la partecipazione di Gruppo CAP a Ecomondo 2018
Gruppo CAP a Ecomondo 2018 nel segno della #waterevolution ...
Pubblicato il 5 novembre 2018
Call for Ideas Ideas legata al programma #waterevolution Innovate H2O. L'iniziativa promossa da Gruppo CAP in collaborazione con Seeds & Chips - The Global Food Innovation Summit e con il contributo di Fondazione Cariplo sarà ospitata alla Salazzurra, il nuovo Centro Ricerche di CAP al Parco Idroscalo
Call for Ideas Ideas #waterevolution Innovate H2O ...
Pubblicato il 22 ottobre 2018
Procedono le attività di intervento di PerFORM WATER 2030. La riunione trimestrale di progetto che si è svolta nel mese di luglio è stata un importante momento di condivisione tra i partner dello stato di avanzamento dei lavori. Il living lab prenderà forma nei prossimi mesi
Procedono le attività di intervento di PerFORM WATER 2030 ...
Pubblicato il 5 luglio 2018
Lombardy Energy Cleantech Cluster, Politecnico di Milano DICA, Consiglio Nazionale delle Ricerche IRSA, Università degli Studi di Milano Bicocca DISAT e Lariana Depur S.p.A. organizzano il convegno "Microinquinanti e contaminanti emergenti: testimonianze, soluzioni e prospettive"
A convegno: testimonianze, soluzioni e prospettive ...
Pubblicato il 10 giugno 2018
Una community nata all'interno di un progetto finanziato viene ora trasformata in una Community Tematica: un impegno condiviso per non lasciar disperdere un patrimonio di professionalità nel vero spirito dell'Open Innovation e della sua intrinseca natura collaborativa
Una community Open Innovation viene ora trasformata ...
Pubblicato il 30 maggio 2018
Nell’ambito della manifestazione "Ravenna2018 - Fare i conti con l'Ambiente", il 16 maggio si è svolto a Palazzo Rasponi il Seminario "Innovazione tecnologica nel trattamento acque"
"Innovazione tecnologica nel trattamento acque", seminario ...
Pubblicato il 20 maggio 2018